La Biblioteca Ruffilli mette a disposizione di studenti, ricercatori, docenti e cittadini un notevole patrimonio culturale e storico attraverso un'ampia offerta di risorse e servizi qualificati.
La Biblioteca è intitolata al professore e senatore forlivese Roberto Ruffilli, ucciso dalle Brigate Rosse il 16 aprile 1988 a Forlì.
Attorno al nucleo originale dei cinquemila volumi della biblioteca personale del senatore, nel 1990 si costituisce la Biblioteca del Corso di Laurea in Scienze Politiche a indirizzo Politico-Internazionale, in seguito al decentramento in Romagna dell'Università di Bologna.
Nel 1994 la biblioteca si trasferisce dalla sede originale di Palazzo Orsi Mangelli al padiglione Pallareti dell’ex Ospedale Morgagni, destinato a ospitare il futuro Campus universitario.
Dal 1995 assorbe le biblioteche della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, della Facoltà di Scienze Politiche e della Facoltà di Economia.
Il documentario dedicato al senatore Ruffilli, realizzato dalla MMP WebTV del Campus di Forlì.
A cura dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Forlì-Cesena e dalla Sezione forlivese del Centro di documentazione Archivio Flamigni.
La Fondazione promuove iniziative di ricerca, formazione e incontro su temi e problemi della vita pubblica.
Via Caterina Sforza 45 – 47121 Forlì
(+39) 0543 374001
(+39) 051 2086319