La Biblioteca mette a tua disposizione libri, riviste, risorse elettroniche, tesi di laurea, CD musicali e DVD.
Il patrimonio della Biblioteca è costituito, oltre che dai volumi necessari per la didattica e la ricerca, da riviste specialistiche e generaliste e da una collezione di DVD e CD.
Le numerose risorse digitali sono disponibili per gli utenti istituzionali attraverso il portale del Sistema Bibliotecario d'Ateneo.
La Biblioteca fa parte del Polo Bolognese all'interno del Servizio Bibliotecario Nazionale.
Le aree disciplinari maggiormente trattate sono l'economia, il diritto, le scienze sociali (scienze politiche, relazioni internazionali, sociologia), le lingue e le letterature straniere, la linguistica e la sociolinguistica, l'ingegneria aerospaziale, meccanica e nautica, la medicina.
Il patrimonio documentario della Biblioteca viene aggiornato e incrementato ogni anno.
Comprende libri di testo, manuali, saggi, opere letterarie, studi critici, enciclopedie, atlanti e dizionari, tutti ricercabili sul Catalogo della Biblioteca.
Ogni anno, la Biblioteca acquista diverse copie dei testi indicati nelle bibliografie d'esame dei corsi del Campus di Forlì.
La prima copia viene conservata in Biblioteca per la sola consultazione, ha collocazione LT e va richiesta al Punto Prestito. Le altre copie sono ammesse al prestito per 30 giorni e hanno collocazione LTPRE.
I materiali didattici aggiuntivi elencati nelle bibliografie d'esame (dispense) vanno richiesti al Punto Prestito.
Una copia dei libri di testo di Ingegneria è disponibile presso l'Ufficio Gestione Corsi di Studio di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale.
Nel deposito della Biblioteca, situato in un'altra sede, vengono conservate le opere a bassa circolazione.
Per consultare o prendere in prestito i volumi con collocazione MAGAZZINO o DEWEY-MAG è necessario fare una richiesta di prestito dal Catalogo della Biblioteca.
Potrai ritirare i libri nei seguenti orari:
Sono disponibili per il prestito copie in Braille di alcuni libri di testo. L'elenco completo è disponibile sul Catalogo della Biblioteca. Per consultarli rivolgiti al Punto Prestito.
La ricca collezione di periodici sia su carta che online viene aggiornata e incrementata ogni anno.
Le riviste su carta disponibili in Biblioteca e quelle elettroniche dell'Ateneo sono ricercabili in ACNP Catalogo Italiano dei Periodici (la Biblioteca Ruffilli è identificata dal codice BO110).
Vengono conservate in Biblioteca le ultime cinque annate degli abbonamenti correnti. Le riviste cartacee non possono essere prese in prestito e possono solo essere consultate in biblioteca.
Molti quotidiani e settimanali italiani e internazionali sono consultabili online in alcune banche dati dell’Ateneo. Le istruzioni per accedervi sono disponibili negli Allegati.
Per accedere ai periodici elettronici d'Ateneo puoi partire dal sito del Sistema Bibliotecario.
Se sei al di fuori della rete AlmaWIFI puoi usare uno dei nostri computer oppure accedere al servizio Proxy sul tuo dispositivo.
Sono collocate presso l'Ufficio Gestione Corsi di Studio di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale e non possono essere prese in prestito, ma solo consultate negli uffici.
L'Università di Bologna mette a disposizione dei propri utenti numerose risorse elettroniche tra cui libri, periodici, banche dati, dizionari, enciclopedie, tesi di laurea e materiali didattici.
Le risorse elettroniche sono disponibili sul sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo e ricercabili tramite il discovery tool AlmaStart.
Sono accessibili da qualsiasi computer collegato alla rete d'Ateneo o da casa attivando il servizio Proxy, per gli utenti dell'Università di Bologna, in possesso delle credenziali dell'Ateneo.
Gli utenti non istituzionali (walk-in user) possono richiedere credenziali per l’accesso temporaneo alla rete di Ateneo e alle risorse bibliografiche online, per esclusive finalità di studio o ricerca. Le credenziali sono strettamente personali e sono utilizzabili esclusivamente negli spazi del Campus coperti dal servizio AlmaWiFi.
Puoi richiederle concordando un appuntamento via mail e ritirarle in Biblioteca, portando con te un documento di identità valido.
A partire dal 2012, le tesi di laurea di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, depositate con autorizzazione alla pubblicazione online, sono consultabili in formato elettronico su AMS Tesi di Laurea, il deposito istituzionale delle tesi di laurea dell'Ateneo.
A seconda dell’accessibilità scelta dal laureato e dal relatore, la consultazione è libera o richiede l'autenticazione con le credenziali di Ateneo. La validazione di tale processo di pubblicazione è curata da personale della Biblioteca che raccoglie le dichiarazioni di deposito secondo le scadenze indicate dai Corsi di Studio.
La dichiarazione può essere consegnata direttamente in Biblioteca o inviata tramite mail con allegate scansioni della declaratoria, datata e firmata, e del documento di identità in corso di validità a: bibliotecaruffilli.info@unibo.it oppure helpdesk.amslaurea@unibo.it.
Le tesi di laurea di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione, discusse fino a marzo 2014, sono ricercabili utilizzando il Catalogo delle tesi di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione. Per informazioni: didatticaforli.dit-studenti@unibo.it
Le tesi discusse da luglio 2014 e depositate con autorizzazione alla pubblicazione online sono consultabili in formato elettronico su AMS Tesi di Laurea.
A seconda dell’accessibilità scelta dal laureato e dal relatore, l'accesso è libero o richiede l'autenticazione con le credenziali di Ateneo.
La collezione di CD musicali spazia dalla musica classica alla musica pop, sia italiana che internazionale.
La collezione di DVD comprende film e documentari sulla storia della letteratura, la storia e la cultura italiana e internazionale.
Parte del patrimonio musicale della Biblioteca è frutto della collaborazione col Professor Francesco Giardinazzo, intitolata l'Isola armonica.
Il Fondo Bollettieri Bosinelli include una sezione di 450 DVD sul cinema d'autore del Novecento.
Questi materiali sono ammessi al prestito per 7 giorni; puoi richiederli al Punto Prestito.